sabato 14 giugno 2014

Pasta con ceci e philadelphia

Premetto che non sono una cuoca, ma mi piace mangiare e amo sperimentare nonostante il poco tempo a mia disposizione causa lavoro. Molte volte giro il web alla ricerca di ricette ma difficilmente poi le seguo alla lettera. Ci devo mettere sempre qualche cosa di mio... a volte questo crea disastri culinari di dimensioni epocali altre volte invece si fanno piacevoli scoperte di accopiate di gusti improbabili. Il problema è che tendo a non rifare mai le stesse ricette, e soprattutto non me le segno mai quindi le mie strane invenzioni vengono spesso dimenticate. Con questo blog cercherò di rimediare anche a questo. Vi premetto che non sarò precisa nelle dosi perchè vado molto a naso. Il naso in cucina secondo me è fondamentale. Ma arriviamo alla prima ricetta.

Mio marito ama i legumi, vivrebbe di fagioli e ceci. Però ogni volta si lamenta che i miei piatti non vengono abbastanza cremosi. A lui piace sentire il gusto dei legumi frullati. Allora ho tentato un nuovo esperimento, a mio gusto decisamente riuscito. Le dosi sotto sono per 2 persone.

1 confezione di philadelphia
1 lattina di ceci precotti (la mia era da 240 gr)
pasta (preferibilmente ditalini rigati. Io in casa avevo solo i sedanini ma erano buoni ugualmente, anche se i ditalini erano sicuramente più adatti)
qualche cucchiaio di olio evo
cipolla
3-4 foglie di menta fresca (è quella che fa la differenza)
1 bicchiere di brodo bollente

Prendere metà della confezione dei ceci e le foglioline di menta e tritarle.
Aggiungerci il brodo caldo e mescolare.
Mettere a scaldare l'olio e soffriggere la cipolla
Nel frattempo mettere l'acqua della pasta a bollire.
Quando la cipolla soffrigge bene aggiungere il brodo con i ceci e la menta frullata e poi i restanti ceci interi avanzati.
Buttare la pasta quando l'acqua bolle.
Aggiungere al composto di brodo e ceci la philadelphia e romperla con un cucchiaio mescolando finchè non diventi una crema.
2 minuti prima della cottura della pasta (secondo i tempi indicati sulla confezione) scolarla e aggiungerla alla crema di ceci e philadelphia concludendo lì la cottura. ATTENZIONE: se il composto è troppo asciutto aggiungere qualche cucchiaio dell'acqua di cottura della pasta prima di scolarla.
E' PRONTO!
Servire con un filo di olio d'oliva e una spolverata di pepe a piacere.

Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento